Fattoria Didattica
La Fattoria Podere Peciano offre sia la possibilità di poter visitare e apprezzare animali grandi e piccoli allevati e coccolati al fine di condividere l’emozione di una carezza e di un abbraccio,
che di poter vedere le tracce, respirare il profumo e ascoltare i racconti delle passate generazioni, quando gli animali servivano come aiuto e sostentamento alle numerose famiglie contadine che nelle scorse generazioni vivevano al ritmo della natura…
La visita alla Fattoria inizia percorrendo un cammino che porta alla nuova stalla; qui trovate tanti animali che convivono e condividono gli spazi a loro dedicati, dove mangiano e dormono trovando protezione dai pericoli del mondo esterno. Adiacente alla stalla, tutti gli animali possono uscire e sfruttare una grandissima area recintata in modo da sentirsi liberi e crescere in felicità.

Entrando in questa stalla, è possibile stare a contatto con gli animali, osservarli, dargli da mangiare in sicurezza e ascoltare le storie delle sue abitudini e delle sue caratteristiche; alcuni animali, soprattutto i più piccoli e i cuccioli, è possibile accarezzarli, prenderli in mano e far loro le coccole.
Uscendo dalla stalla è prevista una passeggiata lungo la strada che circonda tutta la recinzione; durante questo tragitto è possibile dar da mangiare l’erba fresca agli animali che ci accompagnano in questa camminata dall’interno della recinzione. Questo percorso inoltre costeggia l’interessantissimo orto poderale e varie coltivazioni tipiche della zona come viti e olivi che arricchiscono la scampagnata di ruralità e tipicità toscana.
Per gli audaci è possibile anche entrare all’interno della recinzione, sostare, accarezzare e stabilire un rapporto con tutti gli animali.

Il percorso termina alla storica vecchia stalla delle mucche; qui potete vedere tanti altri animali allevati secondo le abitudini tradizionali dei secoli passati… C’è un grande corridoio centrale delimitato dalle mangiatoie dove la mucca Nerina, vitelli, vitellini, maiali e la cavalla Gisella, si aspettano di ricevere il cibo che si trova al centro di questo passaggio…
Fino al 2016, per 35 anni, questa stalla ha ospitato circa 20-25 mucche da latte e una media di 25-30 vitelli vitellini e tori (tutti figli delle citate mucche). Il latte prodotto, inizialmente serviva a rifornire direttamente tantissime famiglie della zona, mentre successivamente veniva conferito alla centrale del latte di Firenze. Oltre al latte in questi 35 anni, altra attività per cui la famiglia Chiovoloni era molto famosa e apprezzata, era lo spaccio delle carni dei propri animali, le quali venivano vendute a tantissime famiglie vicine di casa… Oggi queste attività sono ormai un ricordo, ma entrando in questa stalla è bellissimo sentirle ricordare e ascoltarne i racconti…

Lo svolgimento di attività ricreative ludico didattiche con le scolaresche, o anche in caso di maltempo, è possibile usufruire di un spazioso salone dove è possibile sedersi attorno ad un grande tavolo; qui è possibile svolgere le varie attività prestabilite e fare dei piccoli assaggi di prodotti genuini aziendali.
È possibile prenotare la visita alla fattoria e affittare questo spazioso salone anche per festeggiare compleanni di bambini e non… le feste si possono anche svolgere nel grande piazzale piastrellato adiacente al salone e nel giardino dei giochi, anch’esso a qualche decina di metri di distanza.

Terreni e attività agricole
L’azienda agricola, oltre agli spazi utilizzati per le attività agrituristiche e di allevamento degli animali, dispone di circa 5 ettari di terreno seminati e coltivati dalla famiglia, di circa 1 ettaro di uliveto nelle colline soprastanti la fattoria, di un piccolo vivaio di circa 3.000 m2 di piante ornamentali (cipressi comuni e cipressi da siepe) e di un’altra piccola area posizionata accanto alla recinzione degli animali destinata alla coltivazione di un curatissimo orto.

Nell’orto troviamo tanti prodotti che, anche se non hanno una certificazione biologica (soprattutto perché non vengo commercializzati), vengono coltivati con la cura, la dedizione e la sapienza di quando neppure esistevano pesticidi o antiparassitari. Questi prodotti vengono utilizzati per il consumo familiare, ma puntualmente, una volta arrivati a maturazione, vengono messi a disposizione anche degli ospiti che soggiornano in agriturismo.